Le perle “nere” dai mille riflessi colorati
Le perle di Tahiti sono una qualità assolutamente unica per la loro colorazione. Dette “perle nere”, queste gemme sono più scure di altre perle anche se il segreto della loro bellezza sta in quei bagliore naturale dato dai loro riflessi colorati e in quella limpida lucentezza capace di rendere la loro superficie simile a quella di uno specchio.
Come nascono le perle Tahiti?
Le perle di Tahiti vengono prodotte da un mollusco chiamato Pinctada Margaritifera. Le caratteristiche distintive di quest’ostrica sono due: è dotata di labbra nere e raggiunge grandi dimensioni arrivando fino a 20 centimetri di diametro e fino a 10 libbre di peso. La coltivazione di queste perle prevede l’inserimento di un frammento derivato dalla conchiglia di un’altra ostrica nella gonade di ciascun esemplare di allevamento, insieme ad un pezzo del tessuto del mantello del mollusco donatore, che determinerà il colore della futura perla. I tempi di coltivazione di ciascuna perla di Tahiti sono di circa 2 anni.
Da dove vengono le perle Tahiti?
Il nome di questa qualità di perle è dato proprio dalla loro provenienza. La produzione di perle Tahiti, infatti, è uno dei business più importanti e produttivi della Polinesia francese. Le zone di coltivazione di queste perle sono, infatti, i meravigliosi atolli e gli arcipelaghi della Polinesia Francese, in particolare le lagune blu dell’ Arcipelago delle Isole Tuamotu e delle Isole Gambier e di Tahiti.
Come riconoscere le perle Tahiti?
Perle grandi e scure, dagli straordinari riflessi colorati e dalla limpida lucentezza: realizzate per pendenti, orecchini, bracciali e collane, le perle Tahiti originali sono tra le gemme più belle e raffinate sul mercato.
Forme e dimensioni
Grazie alle notevoli dimensioni dell’ostrica Pinctada Margaritifera, le perle di Tahiti sono piuttosto grandi: le loro dimensioni variano da un minimo di 8 mm di diametro ad un massimo di 17 mm.
Le forme in cui si possono trovare sono varie: sferiche, semi-sferiche, a bottone, circolare, ovali, a goccia, semi-baroque e baroque. Questa varietà di forme delle perle Tahiti non è considerata una caratteristica negativa ma piuttosto utilizzata a vantaggio di una gioielleria molto creativa in termini di design e molto raffinata anche se dal costo medio.
Colori e lucentezza
Anche se sono generalmente dette “perle nere”, le perle di Tahiti possono esibire svariate colorazioni che vanno dal bianco al nero. Le perle più pregiate, tuttavia, sono quelle la cui tinta tende al nero perché questo colore è una caratteristica unica di questa tipologia di perle, impossibile da trovare naturalmente in perle di altra provenienza.
Oltre al colore, ciò che rende uniche le perle Tahiti sono i loro riflessi colorati che possono toccare svariate tinte come il verde, il rosa, il blu, l’argento, il giallo: è certamente quella lucentezza intensa e quel bagliore naturale con riflessi multicolore che rende le “perle nere” di Tahiti non solo uniche ma anche bellissime.